Cellule staminali nei cosmetici: cosa sono?

Le cellule staminali si trovano negli organismi vegetali e animali. Si differenziano dalle altre cellule per le loro proprietà straordinarie quali la capacità di riproduzione cellulare (moltiplicazione continua) e la differenziazione in cellule specializzate (a seconda dell’organo in cui sono presenti), e sono anche responsabili della crescita e della riparazione dei tessuti danneggiati.

 Per scopi cosmetici, le cellule staminali vegetali vengono riprodotte in coltura cellulare con un metodo di micropropagazione (microproduzione), che comporta una coltura cellulare in vitro.

Gli estratti derivati dalle cellule staminali delle piante sono la fonte di molte sostanze attive che sono sicure per il corpo umano. La loro acquisizione è ecologica e possibile anche nel caso di piante difficili da raggiungere o in pericolo, senza causare interferenze e disturbi nel loro habitat naturale.

Le cellule staminali vegetali sono responsabili di molti effetti cosmetici positivi, come

  • prolungare la vita dei fibroblasti e stimolare la loro attività (per esempio, Oryza sativa, Gardenia jasminoides);
  • aumentare la flessibilità dell’epidermide (per esempio, Symphytum officinale, Capsicum annuum, Opuntia spp;)
  • regolare la divisione cellulare (per esempio, Oryza sativa, Lotus japonicus);
  • ricostruire l’epidermide danneggiata (per esempio, Panax ginsgen, Opuntia spp.);
  • attivare la riparazione del DNA delle cellule, proteggendole dallo stress ossidativo (ad esempio, Rubus ideaus, Lycopersicon esculentum, Citrus limon
  • proteggere dalle radiazioni UV (ad esempio, Dolichos biflorus, Opuntia ficus indica).

Va notato, tuttavia, che le cellule staminali vegetali sono estremamente sensibili a fattori esterni, come la luce o la temperatura, e quindi, nei prodotti cosmetici, vengono utilizzate sotto forma di estratti solubili in lipidi (estratti con oli) e solubili in acqua (estratti con glicerolo), estratti in polvere (con maltodestrina), liposomi, nanoemulsioni.

La Novaderm utilizza Cellule staminali vegetali G-CELL estratte da uva acerba, derivanti da agricoltura controllata in Emilia Romagna.

Per produrre G-CELL, il laboratorio Novaderm produzione cosmetici conto terzi, ha selezionato degli acini acerbi di uva sulla base del loro contenuto elevato di cellule enormemente vitali, derivanti da viticoltura in Emilia Romagna, al fine di ottenere una linea di prodotti di cosmesi italiana naturale, di assoluto pregio.

Estremamente efficace, G-CELL è, dunque, un principio attivo antiossidante che risulta essere formidabile nel poter andare a contrastare l’azione danneggiante causata dai radicali liberi. 

In vivo G-CELL è in grado di aumentare drasticamente la capacità antiossidante della pelle fornendo un’efficace protezione nei confronti dei radical liberi, tra le cause dell’invecchiamento cutaneo. Tale effetto protettivo è inoltre duraturo e mantiene alte le difese della pelle per oltre 6 ore, fornendo un effetto anti-smog importante

 ESITI TEST LABORATORIO
• Ricco in antiossidanti efficienti, biodisponibili ed altamente stabili (test in vitro)
• Fornisce una protezione a lunga durata (oltre 6 ore, test in vivo)
 • Aumenta drasticamente le difese antiossidanti della pelle (+124% test in vivo)
 • Aumenta l’ossigenazione della pelle e migliora la sua compattezza
• Diminuisce la profondità e lo spessore delle rughe.

Novaderm produzione cosmetici conto terzi, ha inserito tutto ciò nelle sue formulazioni cosmetiche. Un risultato molto importante che intende condividere con seller su Amazon, start up, centri estetici specializzati, farmacie e così via, desiderosi di una linea personalizzata naturale ma altamente efficace.

Richiedici
informazioni

La nostra struttura commerciale è a tua disposizione dal Lunedì al Venerdì dalle 8,30 alle 17,30 con orario continuato. Compila il form sottostante o contattaci ai seguenti numeri

info@cosmeticacontoterzi.com
commerciale@cosmeticacontoterzi.com