L’Aloe Vera è una pianta della famiglia delle Liliacee, e si compone di molte varietà. La più utilizzata in campo cosmetico, erboristico e medicinale è la varietà Aloe Vera Barbadensis Miller. Ha foglie verdi spesse e appuntite con steli corti, simili a quelli di un cactus ed è originaria della Penisola Araba e dell’Egitto. L’Aloe Vera è comunque una pianta robusta e rustica, che ben si adatta a climi aridi ed a terreni moto esposti al sole, sui quali cresce velocemente. La coltivazione dell’Aloe Vera per scopi medicinali o per uso cosmetico dovrebbe essere svolta all’aperto, perché solo il sole diretto sviluppa le sue proprietà, che altrimenti sarebbero ridotte del 50 %. La pianta è usata in erboristeria e a volte anche nella medicina ortodossa per sintetizzare farmaci che di solito sono usati per trattare capelli, adipe e disturbi della pelle.
E’ probabilmente una delle piante più conosciute al mondo proprio grazie alle proprietà benefiche e curative del gel contenuto naturalmente all’interno delle sue foglie, note fin dai tempi più antichi.
Infatti i succhi contenuti nelle foglie di Aloe Vera sono noti per trattare, esfoliare, guarire e riportare la struttura della pelle al suo stato originale.
L’Aloe Vera ha molteplici applicazioni e può essere usata per:
Trattare ustioni e abrasioni. L’Aloe Vera è comunemente usata – da sola o in creme per il corpo – per trattare le ustioni che vanno dalle scottature solari a quelle di grado superiore e le abrasioni della pelle, questo grazie alla sua capacità lenitiva sulla pelle irritata ed arrossata.
Trattare i tagli. L’Aloe Vera può essere applicata anche sulla superficie di un taglio, poiché favorisce la cicatrizzazione, combatte i batteri presenti sulla cute lesa ed aumenta la produzione di collagene.
Lenire l’eczema e le irritazioni della pelle. L’Aloe Vera è tradizionalmente usata per trattare le irritazioni della pelle causate da eczemi e psoriasi, poiché il suo effetto idratante può aiutare a ridurre la pelle secca e pruriginosa. Il gel può essere applicato direttamente sulla zona interessata.
Trattare le piaghe fredde, il congelamento e la pelle secca. Per la pelle secca, l’Aloe Vera agisce idratando in profondità la pelle, grazie all’alta quota idrica che contiene il succo. Può anche essere usato per trattare il congelamento e l’herpes labiale perché i componenti del gel combattono i fenomeni infiammatori della parte colpita.
Ridurre l’acne e i segni dell’invecchiamento. L’Aloe Vera svolge un’azione antinfiammatoria, antiossidante e sebo-regolatrice ed aiuta a trattare sintomi come bruciore e gonfiore tipici della comparsa dei brufoli e dell’acne. Inoltre, grazie alle sue proprietà antisettiche e antibatteriche, aiuta a liberare la pelle dall’accumulo di tossine ed impurità presenti sull’epidermide.
Dal punto di vista organico, l’Aloe Vera contiene al suo interno un cocktail di sostanze vitali, come aminoacidi, acidi grassi, enzimi, minerali e vitamine ( A, B, C ed E ).
La Novaderm utilizza da sempre puro succo di Aloe Vera ( INCI: Aloe barbadensis leaf Juice) di grado cosmetico nell’80% delle sue formulazioni, molto spesso come ‘base formula’, al posto dell’acqua e quindi ai primissimi posti INCI, per garantire gli effetti idratanti e riparatori di cui ogni pelle necessita ma soprattutto per rendere i propri cosmetici adatti ad ogni tipo di pelle, anche le più sensibili. I minerali e le sostanze contenute nell’ Aloe Vera conferiscono ai cosmetici che lo contengono un’azione antiossidante ed idratante di base, che migliora le performance e la tollerabilità di tutti i cosmetici.
Scrivici per avere maggiori informazioni sulla nostra linea specifica a base di Aloe Vera e per tutti i cosmetici che la contengono.